Nel mondo del web ci sono blogger e autori di ogni genere. Si possono trovare ragazze che pubblicano articoli sui segreti del make-up e pasticceri che insegnano a realizzare ricette di magnifiche torte, ci sono blogger che condividono i loro viaggi in posti esotici e chi si limita più semplicemente a recensioni di tecnologia.
In questo contesto c'è anche una piccola schiera di autori che si cimenta nella condivisione di articoli su discipline scientifiche quali matematica, fisica e chimica. È noto a tutti che è difficile, se non impossibile, parlare di questi argomenti senza utilizzare delle espressioni, equazioni o formule con notazioni note dalle scuole superiori.
Se si evitano di mostrare espressioni di quel genere, ci si deve limitare necessariamente a contenuti descrittivi, non utili a un pubblico che invece cerca delle spiegazioni più professionali e analitiche. I blogger e gli autori che pubblicano questi contenuti sono però limitati nel farlo dagli Editor, che non prevedono nativamente l'inserimento di equazioni, formule o comunque espressioni scientifiche.