Come inserire formule, equazioni e espressioni matematiche, fisiche e scientifiche in generale su Word e come esportarle in post e pagine web
Per creare dei documenti scientifici che contengono espressioni matematiche, con un simbolismo non supportato dalle tastiere dei computer ci vogliono programmi specifici, alcuni sono gratuiti e altri a pagamento.
Chi preferisce le soluzioni a costo zero può creare equazioni matematiche e espressioni scientifiche con i tool presenti su Google Drive e su LibeOffice. Però lo strumento migliore e più potente per realizzare documenti o ebook con all'interno delle espressioni che contengano del simbolismo matematico, è sicuramente la suite Office della Microsoft.
Fin dalle vecchie versioni di Word erano presenti i tool per la creazione di espressioni matematiche. Adesso questi strumenti sono diventati ancora più sofisticati e si possono utilizzare, oltre che da Word, anche da OneNote. La versione gratuita di questo programma è presente di default in tutti i computer Windows 10 più recenti ma non contiene l'Equation Editor come nella versione a pagamento.
Lo strumento per l'aggiunta di equazioni a un documento si trova nella scheda Inserisci di Word. Ci permette di inserire nel documento ogni tipo di simbolismo e di simbolo. Vedremo come procedere e come salvare le espressioni create con Word alla stessa stregua di immagini per poi eventualmente inserirle in post o pagine web.
Ho pubblicato sul mio Canale Youtube un video tutorial su come procedere in tal senso.
Dopo aver fatto andare Word, si apre il documento a cui aggiungere il simbolismo matematico oppure si sceglie un documento vuoto. Si posiziona il cursore nel punto in cui inserire l'equazione e si clicca sulla scheda Inserisci.
![equation-editor-word equation-editor-word](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTHpwcRACqTKJuOOlQm6WlJ1L-C7TvsoLRLUF1Htixy_yvA6xBbHW94AmmsY_MafUpd41wMY50Q3fpVngO0WcAtw2t-Du7__sL1OPs6L9i6AaUGh2WRcw3z4etzh6JVI5pjHl9gM9IDezp/s1600/word-equazioni.jpg)
Si va poi sulla freccetta posta a destra del pulsante Equazione che aprirà un menù verticale, con alcune equazioni di test già pronte. Per aggiungere una si può scegliere Inserisci una nuova equazione o Equazione a penna.
EQUAZIONE A PENNA
Se stiamo lavorando su un laptop con touchscreen e se abbiamo una penna, si può anche optare per la seconda soluzione. Verrà aperta una finestra in cui disegnare l'espressione da inserire. Word la rileverà.
![editor-equazioni-penna editor-equazioni-penna](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhR0ZZGlOGPwx6B55Sa-BATmaIAMXTClHa9d9hnTrGFktJcd4vlUUG1gZBTayy5P9sIdL3Vkdpl7XCQVaQfpdzrqMDAXhvO0nK3wPXLZBgB0vxr0F9zcEZTR2Pg3CtmM56CuxwY5o76427Q/s1600/editor-equazioni-penna.jpg)
Se Word avesse sbagliato l'input della espressione disegnata con la penna, o con il mouse, si può andare sul pulsante Cancella che ci permette di eliminare il simbolo che non è stato compreso e di disegnarlo nuovamente. Si clicca su Inserisci, in basso a destra, quando quando l'input visualizzato in alto corrisponde a quello voluto.
EQUAZIONI CON GLI STRUMENTI
Le equazioni inserite in un documento possono essere spostate nel layout con il drag&drop. Inoltre se ne possono impostare le dimensioni dei caratteri, il colore e la famiglia di font in Home come un qualsiasi altro testo.
![editare-equazione editare-equazione](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiApf_FEmAL1O_CyrXCfKMa-1MPX0G-jndCSbq6qU_i5_V31eW65NnooOxFQVvEwqjSbHt4Esf3wD-uOUAjrMZLeUUATQE-HjpaHPkMlQ1h2ZOYyrrQEi4lUsXVvi0SHLZ1J9xTYS4GNoVH/s1600/editare-equazione.jpg)
Dopo aver scelto Inserisci una nuova equazione, verrà visualizzato un modulo in iniziare a digitare l'espressioni. Contestualmente verranno mostrati gli Strumenti Equazione. Nella parte centrale si possono scegliere i simboli cliccandoci sopra e selezionandone il tipo tra Simboli matematici di base, Lettere alfabeto greco, Simboli alfabetici, Operatori, Frecce, Relazioni negate, Lettere in corsivo e Simboli geometrici.
Sulla destra la varia simbologia è suddivisa in Frazione, Apice/Pedice, Radicale, Integrale, Parentesi, Funzione, Accento, Limite e Logaritmo, Operatore e Matrice. Ecco un esempio creato con Word.
![equazione-dalembert equazione-dalembert](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg2hQwDXmNv13Ec8iGwNOyHz2qHf-XLLt0Fc0hHWQnbOn3Hto7rdwI6unEwpeWCI9qfQc9dY4HYP8ty6MDHeiksBQOFwjA6k8DcrMiGIWaCsbEJ-h7w42b37ZDELKqdtOzcCTreCjU9GMRF/s1600/operatore-d%2527alembert.jpg)
Si tratta della definizione dell'operatore di D'Alembert che sarebbe difficile inserire in un post senza usare l'Editor di Word. Le espressioni così inserite possono infatti essere esportate come immagini.
![esportazione-equazione esportazione-equazione](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7VBS5hyJO4tQ69V60PhX-I2EPapEEnkcMGkxdIoOrGDeDOhDb8P9BKJQtuekrNtw79zOixvww6-XkXKQEAa_sWuF1C7PgUPhrpOi88QssKKW-bIr05jpaU15sGANFtRM8uwMvaVXy_cSB/s1600/esportazione-equazione.jpg)
Si selezionano, quindi ci si clicca sopra con il destro del mouse e si sceglie Copia. L'equazione verrà copiata come fosse una immagine e potrà essere incollata in un Editor Grafico con la scorciatoia da tastiera Ctrl+V.
Molto più semplicemente si potrà catturare facendo uno screenshot con programmi gratuiti come PicPick o addirittura con lo strumento apposito di Windows 10. Le equazioni potranno poi essere aggiunte ai post o alle pagine web come delle semplici immagini. Nel prossimo post mi occuperò delle formule chimiche di struttura.
Nessun commento :
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.
Info sulla Privacy