Dopo aver registrato un video con uno dei tanti dispositivi preposti a questo scopo si può avere l'esigenza di aggiungervi una narrazione vocale in tutto o in parti dello stesso video. Abbiamo già visto come procedere in tal senso con Shotcut e con DaVinci Resolve ma in questo post vedremo come risolvere con ClipChamp.
La procedura che andrò a mostrare sarà anche più semplice di quella usata in DaVinci Resolve e più affidabile di quella che ho usato su Shotcut. Si utilizza la funzione Registra e Crea di ClipChamp. Il video originale su cui registrare il parlato può avere o meno l'audio. L'audio originale potrà essere regolato di volume o anche rimosso.
Ricordo che ClipChamp può essere utilizzato come applicazione per il browser aprendo la pagina appena linkata, come Progessive App e anche come applicazione installata dal Microsoft Store. Ricordo che per utilizzare ClipChamp dalla scheda di un browser bisogna eseguire l'accesso con Google, con Microsoft o con un account creato con indirizzo email e password, dopo essere andati su Accedi in alto a destra.
Ho pubblicato sul mio Canale Youtube un tutorial per aggiungere un audio parlato a un video con ClipChamp.
Dopo aver aperto ClipChamp e esserci loggati da browser o da app, si va sul pulsante Crea un nuovo video - Inizia da zero. Si aprirà l'editor di ClipChamp. Si clicca su I Tuoi Multimediali nella colonna di sinistra.
Nell'area adiacente si trascina il video su cui operare per poi aggiungerlo alla Timeline, sempre con il drag&drop.
Se il video avesse già un audio, si può decidere che farne nel senso che si può mantenere invariato, si può eliminare del tutto o si può abbassare di volume. Per eliminarlo del tutto si clicca sopra alla traccia in Timeline con il destro del mouse e si va su Audio → Disattiva Audio. Per abbassarlo di volume si va invece in alto a destra su Audio.
Si agisce quindi sul cursore del volume per regolarne l'intensità. Nel caso in cui si decidesse di mantenere l'audio originale, sia pure con il volume abbassato, occorre disattivarlo durante la registrazione del nostro parlato per poi riattivarlo in seguito. Per registrare l'audio si va nella colonna di sinistra su Registra e Crea → Audio.
Contrariamente a quanto avveniva in passato si apre una finestra che impedisce la visualizzazione del video.
Per commentare quello che si vede durante la riproduzione del video bisogna quindi dividere lo schermo. Si procede quindi ad ancorare la finestra di ClipChamp a un lato dello schermo quindi si apre il programma VLC.
Tenendo premuto il mouse sulla barra in alto della finestra la si trascina verso uno dei due lati fino a che rimarrà agganciata. Prenderà quindi metà dello schermo. Nell'altra metà si ancora nello stesso modo la finestra di VLC.
Si clicca sul pulsante circolare rosso per iniziare la registrazione e contestualmente si riproduce il video. Chi parla quindi potrà visualizzare quello che accade nel video e commentarlo. Per terminare la registrazione dell'audio si clicca sullo stesso pulsante rosso che sarà diventato quadrato. Si va poi su Salva e Modifica per salvare l'audio.
Il file audio registrato verrà scaricato nel computer nel formato WebM e verrà aggiunto alla Timeline alla fine del video. Si deve quindi trascinare a sinistra la traccia audio registrata per sincronizzarla con quella del video.
Eventualmente si tolgono all'inizio della traccia audio quel paio di secondi di registrazione fatta prima che iniziasse la riproduzione del video su VLC. Il file audio registrato verrà aggiunto anche nell'area de I Tuoi Multimediali.
In alto a sinistra si dà un nome al progetto. Per salvare il video con l'audio aggiunto si clicca su Esporta in alto a destra, si sceglie 1080p come risoluzione di uscita, la maggiore per un account gratuito, e si attende la fine della codifica. Il file video esportato verrà automaticamente salvato nella cartella Download dove si potrà riprodurre.
Nessun commento :
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.
Info sulla Privacy