Le stampanti termiche funzionano tramite il riscaldamento di una testina di stampa composta da resistenze termiche. Questa testina riscalda specifiche aree della carta termica, che è sensibile al calore, imprimendo così immagini o testi. Esistono due tipologie rispettivamente per stampa in bianco e nero e stampa a colori:
- Stampa termica diretta: utilizza carta speciale che annerisce al contatto con il calore.
- Trasferimento termico: impiega un nastro (ribbon) per trasferire l'inchiostro sulla carta.
Le stampanti termiche a colori funzionano principalmente con la tecnologia di trasferimento termico, che utilizza un nastro (ribbon) contenente inchiostro. La testina di stampa riscalda il nastro, trasferendo l'inchiostro sulla carta. Le stampanti termiche offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre tipologie di stampanti, come quelle a getto d'inchiostro o laser: Alta velocità di stampa, Costi di gestione ridotti, Bassa manutenzione, Compattezza e portabilità e Versatilità. Le stampanti termiche più recenti usano però la tecnologia Zink.
La tecnologia ZINK (Zero Ink) è un metodo innovativo per la stampa a colori utilizzato nelle mini stampanti fotografiche. Viene utilizzata una carta fotografica a cinque strati, che contiene miliardi di cristalli di colorante incolori. Questi cristalli sono organizzati in tre strati principali, ciascuno responsabile di un colore primario: giallo, magenta e ciano. Durante il processo di stampa, la testina della stampante applica calore ai cristalli. Ogni colore richiede una temperatura specifica: il Giallo è attivato a circa 200 °C, il Magenta è attivato a circa 150 °C e il Ciano è attivato a circa 100 °C. Variando il tempo e la temperatura di esposizione, i cristalli cambiano colore e si combinano per formare l'immagine finale. Questo approccio consente di ottenere stampe fotografiche di alta qualità senza l'uso di inchiostro o toner. I vantaggi della tecnologia Zink sono semplicità, velocità e portabilità.
Le stampanti termiche non richiedono inchiostro o toner, il che significa che i costi per la stampa rimangono costanti indipendentemente dalla quantità di testo o grafica stampata. Poi la carta termica è generalmente più economica rispetto ai materiali utilizzati nelle stampanti a getto d'inchiostro o laser. Infine con meno parti in movimento e senza cartucce d'inchiostro da sostituire, queste stampanti tendono a richiedere meno manutenzione e hanno una vita utile più lunga. I costi delle stampanti termiche monocromatiche è molto basso mentre il costo di quelle compatte e portatili a colori è più alto anche se è comunque alla portata di chi voglia stampare foto immediatamente.
Ho pubblicato sul mio Canale Youtube un video in cui parlo delle stampanti termiche monocromatiche e a colori.
Le mini stampanti sono piccole e compatte. Quelle monocromatiche costano circa 20€ mentre quelle a colori con tecnologia Zink costano circa 100€. Essendo la carta usata nelle stampanti termiche sensibile a calore e umidità, le stampanti termiche sono meno adatte di quelle laser e a getto di inchiostro a essere usate in ambienti umidi.
Ecco alcuni esempi di stampanti termiche monocromatiche e a colori (le ultime tre) presenti su Amazon.
- Mini Stampante Fotografica Termica per foto, ricevute con 10 rotoli di carta al costo di 22,55€;
- Mini Stampante Portatile con 3 Rotoli di Carta al costo di 35,99€;
- Mini Stampante Termica per Fotografie Istantanee al costo di 18,88€;
- Phomemo M02X Mini Stampante Portatile al costo di 19,99€;
- Liene 2x3" Stampante Fotografica Portatile con 5 Zink al costo di 89,99€;
- KODAK Smile Stampante Digitale Istantanea per iOS e Android al costo di 122,39€;
- KODAK Mini 2 Retro 4PASS Stampante Fotografica Portatile con 68 Fogli al costo di 79,72€.
La carta termica per le stampanti monocromatiche è costituita da rotoli mentre quella per le stampanti a colori è costituita da fogli con i cristalli di cui si è parlato che si colorano quando sono riscaldati a diverse temperature.
Nella confezione della stampante termica ci sono le istruzioni con il QR Code per installare la sua applicazione.
La connessione tra dispositivo mobile e mini stampante avviene tramite il Bluetooth. Dopo aver acceso la stampante, si apre l'app installata dal Play Store o dall'App Store e la si ricerca con il Bluetooth per associarla.
Gli screenshot precedenti si riferiscono all'app su Android della mini stampante Fun Print ma non dovrebbero essere molto diversi da quelli di altre applicazioni. Si possono stampare immagini, etichette, testi, note, banner e pagine web. Si seleziona la tipologia di stampa, per esempio una immagine, e la si seleziona dalla Galleria.
Nelle schermate successive possiamo modificarne l'orientamento con una rotazione per poi passare alla stampa.
Prima della stampa effettiva se ne visualizzerà l'anteprima in bianco e nero essendo la stampante monocromatica.
Nessun commento :
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.
Info sulla Privacy