Pubblicato il 19/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

È disponibile Vitruvian 1 il modello di intelligenza artificiale italiano

Come usare Vitruvian-1 un modello LLM di intelligenza artificiale sviluppato in Italia a cui fare domande per la risoluzione di problemi complessi

Finalmente è possibile fare delle domande anche a uno strumento di intelligenza artificiale sviluppato in Italia e da poche ore accessibile da parte di tutti gli utenti che si registreranno con un indirizzo email (non occorre la password) o con le credenziali di Google. Dopo aver digitato la email ci verrà inviato un messaggio con il link per il login.

Questo modello di intelligenza artificiale si chiama Vitruvian ed è stato sviluppato da ASC27, un'azienda con sede a Roma. Per maggiori dettagli tecnici si può cliccare sul link Learn More nella pagina di ASC27 per aprire un PDF di sei pagine di cui solo le prime tre danno dettagli sul progetto tra l'altro comprensibili solo a degli esperti del tema.

Il nome Vitruvian è stato derivato dal celebre Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci che è presente anche nel logo del modello. Gli sviluppatori hanno aggiunto una nota in cui si dichiara come Vitruvian-1 sia orgogliosamente sviluppato in Italia. Ho testato questo modello con alcune domande di logica, di matematica e di informatica.

Ho pubblicato sul mio Canale Youtube un video sul primo approccio al modello LLM Vitruvian 1 di ASC27.

Cosa è e cosa non è Vitruvian-1 che possiamo usare da meno di due giorni  in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo? È progettato per fornire risposte dettagliate, ben ponderate e multilingue e si concentra sulla comprensione del contesto, sulla generazione di testo coerente e sul supporto delle conversazioni. Vitruvian-1:

  • Non è un chatbot con cui dover dialogare per ore.
  • Non è un generatore di immagini o slide caotiche.
  • Non è un sistema che mescola informazioni pescate dal web.

Vitruvian è un Problem Solver. Gli si descrive un problema dettagliato e lui lo affronta in modo diretto e preciso.

  1. 14 miliardi di parametri per affrontare problemi complessi.
  2. Ottimizzato per il ragionamento e la logica.
  3. Sta in 8GB di VRAM e performa come modelli molto più grandi.
  4. 1 EUR per milione di token (meno della metà della più economica alternativa sul mercato).
  5. Primo milione di token gratuito per ogni iscritto.

Nei miei test, dopo aver fatto sette domande ho consumato 0,01€ di 1€ gratuito equivalente a un milione di token.

Gli sviluppatori hanno lavorato con 500 Alpha Tester specializzati in ambiti complessi (medicina, finanza, giurisprudenza, industria, ricerca) e raccolto il feedback di 5.000 Beta Tester per perfezionarlo.

Il modello Vitruvian è basato su un'architettura Transformer (come BERT o GPT), che elabora il testo passo dopo passo, integrando il contesto e generando risposte basate su modelli statistici tratti da dati generali. L'addestramento è su un ampio corpus in più lingue, che include testi accademici, notizie e letteratura per garantire una comprensione versatile. La sua dimensione è scalabile, consentendo di gestire query complesse con precisione.

Le prestazioni di Vitruvian-1:

  • Accuratezza: Alta nella generazione di risposte fattuali, nel riconoscimento di entità e nella comprensione del contesto.
  • Latency: Ottimizzato per risposte rapide (sotto i 2 secondi) su server moderni.
  • Adattabilità: Gestisce domande in più lingue, traduzioni e riassunti con precisione.
  • Limitazioni: Dipende dai dati di addestramento; non può fornire informazioni in tempo reale o accesso a database esterni.

Progetti e aggiornamenti futuri:

  1. Architettura migliorata: Migliorare la comprensione del contesto a lungo termine (memoria espansa) e l'elaborazione multilingue (supporto per più dialetti).
  2. Apprendimento zero-shot: Espandere le capacità di risposta a domande non incontrate in precedenza, riducendo l'ambiguità.
  3. Sicurezza e etica: Aggiornamenti regolari per prevenire l'abuso (spam, informazioni sensibili) e garantire conformità (GDPR, privacy).
  4. Feedback degli utenti: Integrare cicli di miglioramento basati sul feedback per affinare l'accuratezza e l'usabilità.
  5. Integrazione API: Sviluppare interfacce per l'uso in sistemi (assistenti virtuali, traduzione in tempo reale).
  6. L'obiettivo è bilanciare innovazione e affidabilità, mantenendo il modello sicuro ed efficiente.
  7. Aggiornamenti periodici affronteranno vulnerabilità emergenti, estenderanno le capacità linguistiche e miglioreranno la gestione del contesto.
  8. Transparency: Non viene rivelato il codice interno o i dati di addestrament0.
  9. Ambiguità: Chiede chiarimenti per garantire la pertinenza (es, "lavoro" è "occupazione" o "progetto").

Tra le varie domande che ho posto a Vitruvian c'è stata anche questa: "Genera il codice HTML, CSS e Javascript per una applicazione che funzioni come un generatore di frasi celebri pronunciate da personaggi famosi che puoi scegliere a tuo piacimento. L'app deve avere un pulsante per passare da una frase all'altra con un effetto hover di cambio di colore. Il codice deve essere completo e funzionante." Ho potuto copiare il codice che è strato creato.

codice app di vitruvian

Si trattava di un documento HTML che conteneva anche codici CSS e Javascript. Lo salvato con estensione .html per poi fare un doppio click sul file e aprirlo in una scheda di Chrome con l'app che avevo espressamente richiest0.

Per gli altri test consultante il video incorporato sopra. È probabile che in futuro mi occuperò ancora di Vitruvian.



Nessun commento :

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.
Info sulla Privacy