Pubblicato il 10/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental per Youtube e Google Maps

Usare il modello Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental with apps per far interagire l'intelligenza artificiale con le app di Google (Youtube, Maps..)

Alla fine dell'anno scorso il CEO di Google annunciò il rilascio di Gemini 2.0 Flash Experimental, un "nuovo modello di AI per l'era agenziale". I modelli agentici sono in grado di comprendere meglio il mondo che ci circonda per anticipare i passaggi e agire per nostro conto, però sempre sotto la nostra supervisione.

Gemini 2.0 secondo Google si presenta come il primo modello nativamente multimodale in grado quindi di elaborare e comprendere informazioni da testo, immagini, video, audio e codice in modo più efficace.

Si poteva testare questo modello in modo gratuito accedendo allo strumento Google AI Studio. Dopo meno di due mesi Google ha rilasciato questo modello come predefinito nella versione stabile di Gemini dando agli utenti, anche con un account gratuito, la possibilità di scegliere modelli ancora più specialistici e adatti al ragionamento.

Ho pubblicato sul mio Canale Youtube un tutorial su Thinking Experimental per Youtube, Maps e altre app.

Dopo esserci loggati a Gemini con un account Google, in alto a sinistra si può scegliere il modello con cui interagire. Di default è selezionato quello 2.0 Flash ma si può optare anche per il modello precedente 1.5 Flash.

Le novità sono rappresentate dai modelli 2.0 Flash Thinking Experimental e 2.0 Flash Thinking Experimental with apps. In questo post mi occuperò di quest'ultimo modello che è particolarmente interessante.

È stato progettato per essere più veloce e più efficiente degli altri modelli di Gemini, pur mantenendo un elevato livello di precisione. La sua principale caratteristica distintiva è la capacità di interagire con le app, aprendo nuove possibilità di utilizzo. Le principali differenze rispetto ad altri modelli Gemini sono le seguenti:

  • Velocità e efficienza: Flash Thinking è ottimizzato per fornire risposte rapide e utilizzare meno risorse computazionali rispetto ad altri modelli Gemini.
  • Interazione con le app: La capacità di interagire con le app consente a Flash Thinking di accedere a informazioni e funzionalità esterne, ampliando le sue capacità e aprendo nuove possibilità di utilizzo.
  • Capacità di ragionamento avanzate: Flash Thinking è in grado di comprendere il contesto di una conversazione e di fornire risposte più pertinenti e utili.
  • Apprendimento continuo: Come tutti i modelli di Gemini, Flash Thinking è in grado di apprendere e migliorare costantemente grazie all'esposizione a nuovi dati e feedback degli utenti.

Al momento nei miei test ho verificato che questo modello interagisce molto bene con YouTube e Google Maps mentre sono falliti i miei esperimenti per quello che riguarda la ricerca. Per usare la AI con le app di Google occorre prima abilitarne le estensioni. Si va quindi in basso nella colonna di sinistra su Impostazioni → Estensioni.

attivare estensioni

Ci si clicca sopra per aprire una pagina in cui attivare il cursore per le app da collegare a Gemini. Nella sezione Produttività ci sono Gmail, Calendar, Docs, Drive, Keep e Tasks. Nella sezione Viaggi si possono collegare le app Flights, Hotels e Maps e tra i Contenuti multimediali ci sono YouTube e YouTube Music.

Come esempio possiamo chiedere al modello di Gemini di fare un riassunto in italiano di un video su YouTube incollandone l'indirizzo. All'inizio spiegherà in inglese la procedura che seguirà per poi inviare il risultato.

riassunto del video

Oltre che con Youtube il modello 2.0 Flash Thinking Experimental with app funziona anche con Maps. Si fa una domanda con la menzione @Maps per poi ricevere la risposta anche sotto forma di mappa ridimensionabile. 

percorso con Gemini e Google Maps

Sebbene nella presentazione del modello viene esplicitamente menzionata anche la ricerca come una delle app attivabili con Gemini, nei miei test non ho avuto risposte positive anzi si può dire che non ho avuto risposte.

Infine il modello Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental with apps è disponibile anche su app mobile.

modello di gemini da mobile

Dopo aver aperto l'app Gemini per Android e iPhone, e esserci loggati, si sceglie il modello 2.0 Flash Thinking Experimental with apps, si pongono domande che riguardino Youtube e Maps per poi ricevere la risposta.



Nessun commento :

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.
Info sulla Privacy