Ieri abbiamo visto come aggiungere una narrazione vocale a un video con ClipChamp però, dopo gli ultimi aggiornamenti, si può fare la stessa cosa e anche meglio con Shotcut. La possibilità di aggiungere quella che viene definita una voice over era già presente da tempo su Shotcut ma era difficile usarla perché venivano fuori degli inneschi tra microfono e casse di riproduzione. Con le ultime versioni questo fastidioso problema è stato risolto.
Mentre scrivo questo post la versione più recente di Shotcut è la 25.01.25 che, come si evince dal suo numero, è stata rilasciata il 25 Gennaio del 2025. Se non avete ancora installato questo eccellente video editor gratuito e open source, aprite la pagina linkata all'inizio di questo paragrafo e andate su Click to Download per poi cliccare sul link adatto al vostro sistema operativo Windows, MacOS e Linux. Shotcut si può installare anche su Windows 7 e 8 e anche su sistemi operativi a 32-bit. Tra i link c'è anche quello per installare la versione portatile.
In articoli precedenti abbiamo visto come con Shotcut si possano anche editare gli audio. Adesso si può usare Shotcut anche come registratore digitale per catturare audio dal microfono e poi salvarlo nei formati supportati o aggiungerlo alla Timeline come narrazione vocale di un altro video presente su un'altra traccia della Timeline.
Ho pubblicato sul Canale Youtube un tutorial in cui illustro come registrare audio con Shotcut e salvarlo.
Si fa andare Shotcut e si controlla che quella aperta sia l'ultima versione del programma andando su Aiuto → Aggiorna programma. Se fosse già aggiornato visualizzeremo il messaggio relativo con uno sfondo celeste.
Per registrare un audio come se fossimo su Audacity, si clicca semplicemente sul pulsante del microfono sopra alla Timeline. Dopo il click su aprirà Esplora File (OS Windows) in cui selezionare la cartella di output dell'audio.
Prima di cliccarci sopra è opportuno andare su Impostazioni → Dispositivi audio / video → Ingresso audio.
Nel menù si sceglie il microfono da utilizzare per la registrazione e si va su OK. Dopo aver cliccato sulla icona del microfono il nome prescelto di default per la registrazione è vocefuoricampo e l'audio sarà salvato in formato Opus.
Dopo essere andati su Salva in Esplora File, il programma inizierà a registrare. Visualizzeremo il formarsi della traccia audio nella Timeline. Si clicca sempre sul pulsante del microfono per terminare la registrazione.
Contestualmente l'audio registrato in formato Opus verrà salvato come file nella cartella selezionata.
Nel computer avremo quindi il file audio registrato in formato Opus. Si tratta di un formato molto usato negli smartphone e supportato da molti dispositivi. Se avessimo la necessità di avere una registrazione in un altro formato, si clicca su Esporta sotto il menù per aprire la finestra Preimpostazioni → Assortimento → Audio.
Tra i formati supportati ci sono AAC, ALAC, FLAC, MP3, OGG Vorbis, WAV e WMA. Dopo aver selezionato il formato si va su Esporta File, si sceglie la cartella di output, si dà un nome al file audio e si va sui Salva.
Potremo quindi convertire il file audio Opus in un un altro formato. Oltre a registrare e salvare un audio, potremo aggiungere una narrazione vocale a un video. Il video potrà essere senza audio o anche con un audio originale.
Per eliminare completamente l'audio originale, si aggiunge il video nella finestra di Elenco Riproduzione per poi trascinarlo nella Timeline. Ci si clicca sopra con il destro del mouse e si va su Scollega Audio. Verrà creata una nuova traccia audio con l'audio del video. Si clicca con il destro del mouse sulla sinistra di tale traccia quindi si va su Traccia Operazioni → Rimuovi Traccia. Però potremo decidere di mantenere anche l'audio originale.
In questo caso magari può essere utile diminuirlo di volume. Si seleziona il video e si va su Filtri quindi sul Più.
Si sceglie poi la scheda Audio e si clicca sul Filtro Guadagno / Volume. Nella finestra che si apre si sposta il cursore verso sinistra per diminuire il volume di un certo numero di decibel per poi riprodurre l'anteprima del video.
Si passa quindi all'aggiunta del voice over come abbiamo già illustrato. Prima però si deve cliccare sul pulsante dell'altoparlante a sinistra della traccia video per disattivare l'audio per non ascoltarlo durante la riproduzione.
Si procede quindi con la registrazione audio che aggiungerà una traccia sotto a quella del video. Si riattiva quindi l'audio originale del video, se intendiamo mantenerlo, e si riproduce l'anteprima delle due tracce in Timeline.
Se siamo soddisfatti, si passa al salvataggio del video con la narrazione vocale andando su Esporta per poi scegliere il formato di uscita in Assortimento. Si va quindi su Esporta File, si sceglie la cartella di destinazione, si dà un nome al video e si clicca su Salva. Il processo di codifica del filmato sarà mostrato nella finestra Attività.
Nessun commento :
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.
Info sulla Privacy