OBS Studio è l'acronimo di Open Broadcaster Software ed è un software gratuito e open source per la registrazione e per le dirette streaming. È anche multipiattaforma installabile su Windows, MacOS e Linux. Nel momento in cui scrivo questo post è arrivato alla versione 31.01.1 che è stata rilasciata lo scorso 18 Gennaio.
Un utente Windows cliccherà sull'omonimo pulsante nella homepage del programma linkata sopra per scaricare un file in formato .exe su cui fare un doppio click per poi seguire le finestre di dialogo del wizard di installazione.
Al primo avvio di OBS Studio ci viene mostrata una configurazione guidata per applicare le nostre preferenze. Non preoccupatevi troppo perché potrete sempre modificare tali impostazioni andando sul menù in Strumenti -> Configurazione guidata automatica. Sebbene OBS Studio sia un programma pensato per la registrazione di video e anche per trasmettere video in diretta, può essere usato anche per registrare delle sorgenti audio.
Visto che la funzione dello Stereo Mix di Windows non funziona più per registrare l'audio del microfono insieme a quello dello streaming che esce dalle casse di un PC, in questo post vedremo come risolvere con OBS Studio.
Ho pubblicato sul Canale Youtube un tutorial in cui illustro come registrare l'audio di microfono e streaming.
Se è la prima volta che installate OBS, ci sarà una configurazione guidata che però poi potrà essere modificata a piacimento. Si va quindi in basso a destra su Impostazioni quindi su Uscita nella colonna di sinistra della finestra.
Si sceglie la cartella di destinazione delle registrazioni, si lascia il formato MKV come contenitore video e per il codec audio si può scegliere AAC, che è quello predefinito, o anche Opus che ha una minore perdita di dati.
Si clicca sul Più nella finestra delle Fonti. Nel menù si sceglie Cattura l'audio in entrata per aprire una finestra in cui selezionare Aggiungine uno esistente → Microfono / dispositivo ausiliario per poi andare su OK.
Si va poi sempre sul Più e dal menù si sceglie Cattura l'audio in uscita → Aggiungine uno esistente → Audio del desktop per poi andare su OK. Verranno quindi aggiunte queste due fonti audio. Si clicca sulla rotellina dentata di quella dell'audio in entrata per scegliere il microfono. Si va poi su Mostra Tutto nella finestra del Mixer Audio.
Nella finestra del Mixer Audio si potranno regolare i decibel dei livelli dei volumi delle due fonti audio.
Per impedire che il microfono registri anche lo streaming che esce dalle casse, basterà inserire il jack delle cuffie e ascoltare lo streaming con quest'ultime. Si va su Avvia la Registrazione per iniziare a registrare l'audio.
Ci verrà mostrato un avviso che ci informerà che non abbiamo aggiunto fonti video e che quindi verrà salvata una registrazione con lo schermo nero. Si clicca sul Sì per iniziare finalmente a registrare il mixer dei due audio.
In basso a destra visualizzeremo la durata della registrazione. Il pulsante su cui abbiamo cliccato assumerà il colore celeste e il nome Interrompi la Registrazione. Cliccandoci sopra il video registrato verrà salvato nella cartella.
Per estrarre l'audio dal video potremmo usare Shotcut o Audacity. Nel secondo caso basterà trascinare il file del video nell'interfaccia di Audacity. Verrà rilevato solo l'audio e verrà mostrato il suo spettro d'onda sulla traccia.
Si potrà riprodurre andando sul pulsante del Play. Per salvare l'audio si clicca su File → Esporta Audio per aprire una finestra di configurazione in cui dare un nome al file, scegliere la sua cartella di destinazione e il formato di uscita tra WAV, MP3, OGG Vorbis, MP2, M4A, AC3, AMR, WMA e Opus. Si clicca su Esporta per salvare il file audio che sarà un mix di quello catturato dal microfono e di quello che è uscito dalle casse (cuffie) del computer.
Nessun commento :
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.
Info sulla Privacy