Pubblicato il 18/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Trasferire file da Android a PC e viceversa con chiavetta USB a 2 porte

La nuova funzionalità di Windows 11 che consente di visualizzare le cartelle e i file dei dispositivi Android su Esplora File rende particolarmente semplice il trasferimento dei file da un computer a uno smartphone e viceversa.

Per attivare tale funzione occorre che il computer Windows e il dispositivo Android siano accoppiati tramite bluetooth. Per chi non avesse la possibilità di seguire questa procedura perché deve trasferire file da uno smartphone Android a un PC Windows che non è il suo, oppure fare il trasferimento inverso, sempre con uno dei dispositivi che non sia il suo, una delle opzioni più veloci e sicure è quella di usare una chiavetta USB come tramite.



Pubblicato il 17/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Caricare file su Gemini da desktop e mobile per analizzarli e tradurli

A distanza di appena una settimana dal rilascio del modello 2.0 Flash per la versione stabile di Gemini, anche con due opzioni per il pensiero profondo, Google aggiunge una nuova funzionalità alla sua intelligenza artificiale.

Al momento non ci sono differenze tra account gratuiti e account a pagamento che hanno le stesse limitazioni, del resto anche molto blande. Su Gemini aperto da browser desktop o da app per il mobile, si potranno caricare file da fare analizzare, riassumere, convertire e altro ancora. Si potranno caricare anche 10 file contemporaneamente, ciascuno con una dimensione massima di 100 MB. È anche possibile caricare una cartella di codice contenente fino a 1000 file, purché le dimensioni totali non superino i 100 MB. Si clicca sul pulsante del Più posto nel campo di testo in cui porre la domanda per Gemini. Oltre alle immagini si caricano i file cliccando sull'icona dell'allegato.



Pubblicato il 16/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Registrare audio con Shotcut anche come narrazione vocale di un video

Ieri abbiamo visto come aggiungere una narrazione vocale a un video con ClipChamp però, dopo gli ultimi aggiornamenti, si può fare la stessa cosa e anche meglio con Shotcut. La possibilità di aggiungere quella che viene definita una voice over era già presente da tempo su Shotcut ma era difficile usarla perché venivano fuori degli inneschi tra microfono e casse di riproduzione. Con le ultime versioni questo fastidioso problema è stato risolto.

Mentre scrivo questo post la versione più recente di Shotcut è la 25.01.25 che, come si evince dal suo numero, è stata rilasciata il 25 Gennaio del 2025. Se non avete ancora installato questo eccellente video editor gratuito e open source, aprite la pagina linkata all'inizio di questo paragrafo e andate su Click to Download per poi cliccare sul link adatto al vostro sistema operativo Windows, MacOS e Linux. Shotcut si può installare anche su Windows 7 e 8 e anche su sistemi operativi a 32-bit. Tra i link c'è anche quello per installare la versione portatile.  



Pubblicato il 14/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Aggiungere una narrazione vocale a un video mentre si riproduce

Dopo aver registrato un video con uno dei tanti dispositivi preposti a questo scopo si può avere l'esigenza di aggiungervi una narrazione vocale in tutto o in parti dello stesso video. Abbiamo già visto come procedere in tal senso con Shotcut e con DaVinci Resolve ma in questo post vedremo come risolvere con ClipChamp.

La procedura che andrò a mostrare sarà anche più semplice di quella usata in DaVinci Resolve e più affidabile di quella che ho usato su Shotcut. Si utilizza la funzione Registra e Crea di ClipChamp. Il video originale su cui registrare il parlato può avere o meno l'audio. L'audio originale potrà essere regolato di volume o anche rimosso.



Pubblicato il 13/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare video da testo e da immagini con la AI di Adobe Firefly

Il modello di intelligenza artificiale di Adobe Firefly si è rivelato da subito uno dei più interessanti. Oltre alla generazione di immagini e testo artistico da descrizione fin da subito l'azienda proprietaria di Photoshop e quella che ha creato il PDF ha aggiunto strumenti per editare le foto e per rimuovere persone e oggetti con la IA.

Nella home di Adobe Firefly erano presenti fin dall'inizio delle miniature che rimandavano a strumenti non ancora attivi per generare video da prompt (Text To Video) e per creare video da immagini e prompt (Image To Video).



Pubblicato il 12/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Mostrare animazioni nei video con l'invito a iscriversi al Canale Youtube

In questo sito ho già mostrato come creare un banner animato da sovrapporre ai video con l'invito a iscriversi al proprio Canale Youtube. A tale scopo usai il programma Shotcut ma la realizzazione non fu proprio il massimo.

Su ClipChamp sono invece presenti delle animazioni già predisposte per aggiungerle ai video prima della pubblicazione su Youtube. Sono sette banner animati di cui sei utilizzabili anche da chi abbia un account gratuito.



Pubblicato il 11/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come installare e usare la versione 25.2 di Libre Office in italiano

Fin dalla sua nascita come clone del codice sorgente di Open Office, la suite per ufficio LibreOffice è stata la migliore alternativa a Microsoft Office, come programma desktop e anche come abbonamento a Microsoft 365.

Si tratta di un software libero rilasciato dalla The Document Foundation e comprende una serie di applicazioni da usare al posto di quelle di Office. Attualmente è disponibile in più di 100 lingue tra cui anche l'italiano.



Pubblicato il 10/02/25 - aggiornato il  | Nessun commento :

Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental per Youtube e Google Maps

Alla fine dell'anno scorso il CEO di Google annunciò il rilascio di Gemini 2.0 Flash Experimental, un "nuovo modello di AI per l'era agenziale". I modelli agentici sono in grado di comprendere meglio il mondo che ci circonda per anticipare i passaggi e agire per nostro conto, però sempre sotto la nostra supervisione.

Gemini 2.0 secondo Google si presenta come il primo modello nativamente multimodale in grado quindi di elaborare e comprendere informazioni da testo, immagini, video, audio e codice in modo più efficace.